Professional Coaching Program – Bologna
A partire da Giovedì 30 Aprile 2020 inizia una nuova edizione del corso PROFESSIONAL COACHING PROGRAM a BOLOGNA, per apprendere il metodo del Coaching e diventare Coach professionista.
Il corso è rivolto ad imprenditori, manager, specialisti HR, team leader, liberi professionisti, consulenti, formatori, psicologi, counselor, orientatori, laureati in discipline umanistiche, insegnanti, educatori, allenatori sportivi, ecc… e a tutti coloro i quali vogliono apprendere questo metodo di sviluppo delle potenzialità, sia come momento di conoscenza e riflessione personale, sia come possibile strumento professionale.
I direttori didattici del corso sono Franco Rossi e Alessandro Pannitti, formatori e Coach professionisti, fondatori della Scuola INCOACHING®, autori dei libri “L’essenza del Coaching” (2012) – testo di riferimento per la conoscenza del metodo del Coaching – e “L’Evoluzione del Coaching” (2019), editi da Franco Angeli e ideatori del Coaching Evolutivo® e della teoria del Meta-potenziale C.A.R.E.® registrati a livello internazionale.
“E’ ormai chiaro che una delle più importanti cause di disagio che può turbare il corretto svolgimento di gran parte delle attività aziendali è lo STRESS.”Dr. Ermanno Paolelli, Medico Psichiatra, Psicoterapeuta e Coach
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso PROFESSIONAL COACHING PROGRAM è il primo in Italia ad aver ottenuto sia l’approvazione di ICF – International Coach Federation come ACSTH – Approved Coach Specific Training Hours, sia il riconoscimento di AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti, come percorso formativo di 100 ore complessive specifiche in Coaching.
Il corso consente l’apprendimento ed è conforme al Coaching professionale definito dalla Norma UNI 11601:2015, alle “11 Competenze chiave del Coaching” secondo ICF – International Coach Federation, e alle “Competenze distintive del Coach” secondo AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti.
Il programma è sviluppato in 10 giornate di 8 ore (80 ore di lezione in aula + 20 ore di sperimentazione pratica) con un intervallo tra le lezioni di almeno 15 giorni per consentire l’approfondimento e la riflessione attiva.
L’approccio interdisciplinare e l’elevato grado di interattività durante le lezioni (attività esperienziali individuali e di gruppo, sessioni sperimentali di Coaching, ecc…) rafforzano l’apprendimento e favoriscono l’applicazione delle competenze acquisite fin da subito.
Title 1 |
Title 2 |
Title 3 |
---|---|---|
Content 1 1 | Content 1 2 | Content 1 3 |
Content 2 1 | Content 2 2 | Content 2 3 |
Content 3 1 | Content 3 2 | Content 3 3 |
RICHIEDI INFORMAZIONE
We fight to protect your legal rights under the law.





